11/02/2024: La Ca-Fra 24 in Cerca della Neve!
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
CondividiDomenica 11 febbraio 2024 si è svolta la classica traversata Campotosto – Frattoli in cerca della neve. La traversata è da anni un’uscita pensata per visitare sulle ciaspole o s [...]
CondividiGiovedì 8 Febbraio escursione dei Seniores , CAI Teramo, destinazione Monte Rofano da Filetto ma , sorpresa, questa è solo una tappa della magnifica escursione confezionata per [...]
Condividi Escursione invernale senza neve e con sole primaverile Domenica 4 Febbraio CAI Teramo e CAI arsita e nel mitico Canyon di Campo Imperatore, arso e secco come non mai, u [...]
CondividiGIOVEDI’ 8 FEBBRAIO ANELLO DEL MONTE ROFANO NATURA E CULTURA Ci avventureremo su: sentieri poco conosciuti e frequentati che dal vicino abitato di Filetto (partenza a quota m.1.060), c [...]
CondividiAnche il 2024 la sezione Teramo del Club Alpino Italiano propone la ormai classica ciaspolata che sale i sentieri nei boschi sotto il Peschio Menicone per uscire sul prato del Coppo e il Coll [...]
Condividi Questa domenica siamo stati a 📍Città della Pietra, Prati di Tivo, nella speranza di vedere delle concrezioni di ghiaccio. Come potete immaginare c’era poca neve e poco ghiaccio [...]
Condividi ti Le suggestive immagini del Piano del Rascino di Domenica 21 Gennaio Uscita pensata per “ciaspolare” lungo l’altipiano carsico del Rascino e trasformata, per la mancanza di ne [...]
CondividiLA MAGIA DI CAMPO IMPERATORE I FILMS DEL CANYON DELLO SCOPPATURO Intersezionale Club Alpino Italiano Sezione.Gran Sasso d’Italia T e r a m o Sezione Arsita [...]
CondividiIl Castello di Rascino sorge a poco più di 1200 m su un’altura che domina un bacino carsico in parte occupato dal Lago di Rascino. Il Lago si trova a 1150 metri di altezza ed è tra gl [...]
Condividi Domenica di sole e di relax per i soci del CAI Teramo sulla neve del Voltigno che non delude mai. Il classico giro partendo dallo chalet per arrivare al lago di Sfondo e al r [...]
Condividi Domenica 21 Gennaio 2024 ciaspolata nella magica Valle del Voltigno Questa valle non smette mai di stupirci e ogni volta che la si percorre mostra sempre aspetti sconosciuti e magici, [...]
CondividiLa salita dal camping del Ceppo alla Storna sotto Pizzo di Moscio è stata la prima escursione del 2024. Eravamo in tanti , nonostante le previsioni incerte della vigilia e il fredd [...]
Condividi Come da tradizione il CAI Teramo. gruppo Seniores, ha organizzato per le ultime ore dell’anno una breve escursione ai Prati di Tivo per darsi gli auguri di fine d̵ [...]
CondividiBuon 2024 dal Rifugio Vincenzo Sebastiani! Parte bene il nuovo anno per il CAI Teramo, all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Trascorsi tre giorni sulle mont [...]
CondividiLa salita invernale a Pizzo di Moscio è tra le più gettonate della Laga, sia dai peones appiedati che dagli sci-alpinisti. Il lungo crestone della Storna, con i suoi oltre 3 chilometri prim [...]
Condividi Scarica Programma CAI Teramo 2024 Con molto piacere condividiamo con tutti i soci, gli appassionati e i nostri simpatizzanti il calendario delle attività per l’anno in corso. Le at [...]
CondividiDa Valle Vaccaro a Fonte Palumbo All’andata, poco dopo Pagliaroli, si arriva in località Fonte Palumbo dove si lascia un’auto per il ritorno. Successivamente si raggiunge lo splendido p [...]
CondividiE’ arrivata la prima neve, quasi all’improvviso, dopo una bella stagione che non finiva mai. E’ arrivata la neve , dopo aver temuto per il maltempo, il sole ci ha premiato e [...]
CondividiHa iniziato la stagione invernale e cominciamo con una camminata bellissima per adattarci… Da Forca di Valle a Casale San Nicola per la Croce di Cerchiara e il Bosco di San Nicola. Sentieri [...]
Condividi Il percorso parte e arriva dal C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) del WWF e per una buna parte si svolge sui prati di piano Roseto per arrivare poi alla Madonna della Tibia e da qui alla [...]
CondividiIl 1° Novembre normalmente è una giornata autunnale i primi freddi, la pioggia che minaccia, l’ umido che ti entra nelle ossa e il vento che ti fa sentire ancora più freddo, ogni t [...]
Condividi Boschi suggestivi, ripidi pendii, affacci su verdi vallate, vette autoritarie e un maestoso anfiteatro hanno impreziosito la festa organizzata [...]
CondividiAncora una avventura con gli Amici della Sezione Cai Coppo dell’Orso – Vallelonga. DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 ricambieremo la cortesia salendo insieme fino al Monte Cornacchia (200 [...]
CondividiLe escursioni intersezionali sono fatte per socializzare con le altre Sezioni , appagarsi con il raggiungimento della meta e/o della vetta e ancor di più condividere con amici questi momen [...]
CondividiLa parola Sostenibilità deriva dal verbo latino “sustineo, sustinere”, che significa resistere, durare ma anche sostenere, sorreggere, sop- portare, proteggere e nutrire. Pro [...]
CondividiDomenica 1 Ottobre tutti insieme gli escursionisti e gli speleo del CAI Teramo si sono addentrati nelle gole di Fara San Martino,tra le alte pareti, percorrendo il vallone di Santo Spirit [...]
CondividiFinalmente ce l’abbiamo fatta jn barba al meteo e alla iella che avevano sempre ostacolato questa escursione ci siamo saliti sul Sirente. Non eravamo tanti ma eravamo tanto conten [...]
CondividiCAI SENIORES TERAMO 27 SETTEMBRE 2023 Diventare Socio LOCANDINA SIRENTE DALLA VALLE DELLA LUPARA SCHEDA TECNICA SIRENTE DALLA VALLE D [...]
Le più belle foto dell’escursione-anello al Monte Aquila (2494 mt) di Domenica 17 Settembre in compagnia di Giuseppe Albrizio che ci ha presentato la sua nuova guida sui percorsi del Gran [...]
CondividiE’ veramente ‘fantastico pensare che esista una linea tracciata dalla spada di San Michele Arcangelo nel corso della sua battaglia contro Satana…..La linea comincia in Irl [...]
CondividiDomenica 17 Settembre 2023 escursione evento per la nostra Sezione. Avremo il piacere di parlare e di scoprire con l’autore, Giuseppe Albrizio, la nuovissima guida pubblicata con la Cas [...]
CondividiE’ stata dura, anzi durissima ma alla fine , partiti da Intermesoli e tornati a Intermesoli con un piccolo cambio di programma (saremmo dovuti riatterrare a Nerito) l’abbiamo giro [...]
Condividi “I congressisti fecero poi una escursione, in automobile fino a Ponte Rio D’Arno, poi, divisi in squadre, preventivamente organizzate, a piedi per la Valle del Rio D’ [...]
Condividi “Vi piacerebbe vedere la vera macchina del Tempo? domandò il Viaggiatore del Tempo. Dopodiché, presa la lampada, ci fece strada…” [...]
Condividi BREVE TREK AD ALTA INTENSITÀ SABATO 2 E DOMENICA 3 SETTEMBRE SUL MONTE CORVO E DINTORNI SABATO:DAL PAESE DI INTERMESOLI AL RIFUGIO FIORETTI DOVE SI PERNOTTA DOMENICA: SALITA AL MON [...]
CondividiLa Costellazione del Peschio dal Castello di Pretara con discesa per il Vallone di Fossaceca rappresenta una sfida alla bellezza con la sua visione aerea da capogiro e una sfida alla fatica [...]
CondividiANELLO DELLE FERRATE VENTRICINI E DEI GINEPRI Dettagli nella scheda tecnica allegata SCHEDA TECNICA ANELLO DELLE FERRATE VENTRICI E DEI GINEPRI [...]
Condividi "All'ombra d'un faggio gigante sedevo assorto e lontano miravo valli distese e lor dolce oscillare. Sedevo un tappeto di foglie e udivo l'acuto cantare e gli innumerevoli suoni d'uccel [...]
CondividiSiamo saliti fin quassù a godere dello spettacolo di Picco Pio XI , siamo saliti alla Conca del Sambuco per vedere i camosci, siamo saliti per vedere quanto sia bella la val Maone 1000 [...]
Condividi Questa escursione non prevede la salita di nessuna vetta ma il dislivello e i severi ambienti di montagna affrontati fanno respirare la vera essenza dell’alpinismo mostra [...]
Condividi Cima remota ed isolata di grande suggestione in questa ambientazione d’alta quota, pur essendo meno alto, Picco Pio XI è molto scenografico, il suo caratteristico piano inclinat [...]
Condividi Giovedì 27 Luglio i Seniores (non tutti lo erano,,,, come si vede dalle foto ) e gli amici del CAI di Lanciano sono stati su una delle più belle creste degli Appennini : la cresta [...]
Condividi SABATO 5 AGOSTO SATURDAY NIGHT FEVER ON CAMICIA ANDIAMO A VEDERE L’ALBA E LE STELLE SUL CAMICIA SCHEDA TECNICA MONTE CAMICIA NOTTURNA LOCANDINA MONTE CAMICIA [...]
CondividiLa cresta che parte da Foce di Montemonaco e va verso il Vettore per il monte Banditello Sasso D’Andre’ e il monte Torrone, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è tra le più belle, [...]
Condividi {"@context":"http:\/\/schema.org\/","@id":"https:\/\/www.caiteramo.it\/domenica-scorsa-23-luglio-il-cai-di-teramo-si-e-trasferito-alle-gole-del-rio-garrafo\/#arve-html5-67ec63120 [...]
CondividiDomenica 23 Luglio il CAI Sez Gran Sasso d’Italia -Teramo organizza una bellissima escursione alle Gole del Garrafo e a Grotta Fredda SCHEDA TECNICA GOLE DEL GARRAFO LOC [...]
CondividiFinalmente siamo saliti al rifugio Fonte Tari’ di Lama dei Peligni ristrutturato di fresco , pulitissimo, con la sua fonte di acqua limpida e un panorama da visibilio . Siamo saliti a 1 [...]
CondividiIl Rifugio Fonte Tarì, gestito dall’Asd Majella Sporting Team, è situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a quota 1540 metri a circa 1 ora e 40 minuti di cammino dal centro di [...]
CondividiDa Fonte San Lorenzo una appassionante cavalcata attraverso la catena dei Sibillini in quota, lungo la Via Imperiale. Passando dagli Altopiani di Castelluccio, con zone prative e tranquille , [...]
Condividi PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA PERNOTTO NUOVO RIFUGIO FONTE TARI’ 1540 m slm LAMA DEI PELIGNI SABATO 8/DOMENICA 9 LUGLIO 2023 PROGRAMMA RIFUGIO-TARI [...]