Giornata S.O.S.E.C. Sentiero Italia. Domenica 30 Giugno 2024
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
CondividiGiornata S.O.S.E.C. SI P16N Padula – Ceppo Ancora una giornata con i nostri ragazzi della S.O.S.E.C. Teramo e con il Sentiero Italia. Dopo aver tifato per i nostri colori nel campionato [...]
CondividiSedetevi e godetevi le foto bellissime dell’uscita intersezionale del 16 Giugno dal Campo Imperatore, al Pizzo Cefalone, per la Cresta delle Malecoste, la Cima Giovanni Paolo II (il [...]
CondividiUna giornata bellissima nella media montagna di Pietracamela e Cerqueto, raccontato con le foto di Arnaldo Pilotti. #camera_wrap_5398 .camera_pag_ul li img, #camera_wrap_5398 .camera_thu [...]
CondividiESCURSIONE INTERSEZIONALE MONTE CAMICIA 23 Giugno 2024. CAI Teramo e CAI Napoli – Sottosezione Roccarainola. Un’affascinante escursione intersezionale organizzata dal CAI di Teram [...]
CondividiIl CAI Teramo compie 110 anni con un programma di eventi sotto le stelle. TERAMO – Il Club Alpino Italiano di Teramo, Sezione “Gran Sasso d’Italia”, celebra qu [...]
Condividi Sabato 15 Giugno inizia la serie di eventi sotto le stelle, con le stelle e tra le stelle in programma per i 110 anni dalla fondazione della Sezione CAI Teramo “Gran Sasso d’Itali [...]
CondividiLa catena occidentale del massiccio del Gran Sasso offre uno spettacolo visuale sulle vette principali del massiccio e tutti i massicci del Centro Italia. La rocciosa Cresta delle Malecoste [...]
CondividiLA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA 16 giugno 2024 Parco Regionale Sirente – Velino LA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA è un imperdibile appuntamento in Montagna che con grande sensibilità la [...]
CondividiConclusosi lunedì 3 Giugno il Progetto Didattico tra l’Istituto d’Istruzione Superiore Di Poppa -Rozzi ed il CAI Teramo. Il Progetto “Adotta un Sentiero” proposto dal [...]
CondividiIl Club Alpino Italiano e Federparchi indicano per domenica 9 Giugno 2024 lo svolgimento della 12^ edizione “in CAMMINO nei PARCHI 2024” Domenica 9 Giugno, insieme alla Federparchi , [...]
CondividiDOMENICA 2 GIUGNO CON IL CAI SENIORES SULLE CRESTE DELLA LAGA In una sola escursione raggiungeremo tre vette oltre i 2.000 metri tra cui il monte Gorzano ,vetta più alta della La [...]
CondividiNormalmente Finis Terrae indica il confine della Terra, generalmente sul mare , un luogo fisico che sancisce la fine del mondo, lembi di terra prima del mare aperto, ebbene anche noi qui [...]
Condividi Il Lago della Duchessa è incastonato in una bellissima conca dei monti omonimi (nel gruppo del Sirente – Velino) in un ambiente selvaggio e solitario ed è posto ad una quota di 1788 m.s [...]
Condividi SCH TECN,ANDIAMO A VEDERE Il GIRO D’ITALIA AI PRATI DI TIVO [...]
CondividiSono davvero tantissimi i luoghi incantevoli custoditi dalle montagne d’Abruzzo, uno dei più belli è sicuramente la Valle delle Cento Cascate e delle Cento Fonti, sul versante orienta [...]
Condividi ll 27 e 28 Aprile siamo andati alla scoperta del Matese un ambiente non contaminato salvo Campitello dove resistono ancora alcuni residence anni 7 0/80 [...]
CondividiDOMENICA 5 MAGGIO ANELLO DELLE CASCATE DI PADULA INTERSEZIONALE SEZIONE ” GRAN SASSO D’ITALIA ” TERAMO SEZIONE “MASSIMILIANO CIOTTI” ARSITA SC [...]
Condividi Il 25 Aprile ha avuto luogo a bosco Martese la seconda edizione di ” A PASSEGGIO NELLA RESISTENZA” organizzata in collaborazione dal CAI Teramo e dalla Univer [...]
CondividiA PASSEGGIO NELLA RESISTENZA Per il secondo anno vi proponiamo “A Passeggio nella Resistenza”, un evento organizzato insieme a MacFactory (Spin-off dell’Università degli Studi di Ter [...]
Condividi IL NOSTRO PICCOLO PHARI DZONG (PICCOLO TIBET) QUANDO E QUANTO SI PUO’ CAMMINARE INSIEME CON IL CUORE E LA MENTE ANCHE SE LE GAMBE SONO STANCHE. Il core di Campo Imperato [...]
Condividi22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA La Giornata della Terra o Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutte le cittadine e i cittadini del mon [...]
Condividi DALLA CHIESETTADI S. EUSANIO AI LAGHHETTI DI CAMPO IMPERATORE [...]
CondividiCAMMINANDO INSIEME PASSO DOPO PASSO ARRIVI DOVE VUOI Camminare questo semplice atto genera benessere fisico e mentale, ci risolleva lo spirito e allontana i brutti pensie [...]
CondividiDOMENICA 7 APRILE 2024 ALTOPIANO DELLE LOCCE SULLE TRACCE DEGLI ANTICHI PASTORI E DEI MONACI CISTERCENSI PARTENZA ORE 7,15 SEDE CAI TERAMO Partiremo dai pressi del Laghetto di Sant [...]
Condividi A volte per una serie di motivi non abbiamo la possibilità di allontanarci dalla nostra città per raggiungere mete di montagna, ma questo non ci deve scoraggiare perchè l [...]
Condividi Il CAI Seniores Teramo ha celebrato il 14 marzo ” Giornata Nazionale del Paesaggio” Il nostro piccolo gruppo con passo lento e continuo, partend [...]
CondividiSpeleorosa La manifestazione dedicata alle donne, organizzata dal Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo, è stata coordinata da Aurelio Ferreo, ed è tornata anche quest’anno! In Montagna con i [...]
Condividi LOCANDINA RISALITA VALLE DEL VEZZOLA SCHEDA TECNICA RISALITA VALLE DEL VEZZOLA [...]
CondividiLa Commissione Escursionismo e la Commisne S.O.S.E.C. della Sezione Teramo del Club Alpino Italiano, dal giovedì 4 al martedì 23 aprile 2024, organizzano un corso di Orientamento e Cartogra [...]
Condividi PARCO IN AULA A MONTORIO AL VOMANO – Scuola Statale dell’Infanzia mercoledì 28 febbraio 2024 AVVENTURA FIUME Un colorato gruppo di piccoli esploratori ed esploratrici si [...]
Condividi Sull’onda del progetto “Acqua Fonte di vita” inizia il percorso educativo con la Scuola dell’Infanzia Statale di Montorio al Vomano. Domani saremo accom [...]
CondividiMantenute le promesse fatte alla vigilia di quest’ultima escursione della nostra Sezione: una bellissima giornata trascorsa tra Arte, Storia, Natura, un pizzico d’avventura e di c [...]
CondividiDomenica 11 febbraio 2024 si è svolta la classica traversata Campotosto – Frattoli in cerca della neve. La traversata è da anni un’uscita pensata per visitare sulle ciaspole o s [...]
Condividi Escursione invernale senza neve e con sole primaverile Domenica 4 Febbraio CAI Teramo e CAI arsita e nel mitico Canyon di Campo Imperatore, arso e secco come non mai, u [...]
CondividiGIOVEDI’ 8 FEBBRAIO ANELLO DEL MONTE ROFANO NATURA E CULTURA Ci avventureremo su: sentieri poco conosciuti e frequentati che dal vicino abitato di Filetto (partenza a quota m.1.060), c [...]
CondividiAnche il 2024 la sezione Teramo del Club Alpino Italiano propone la ormai classica ciaspolata che sale i sentieri nei boschi sotto il Peschio Menicone per uscire sul prato del Coppo e il Coll [...]
CondividiIl Castello di Rascino sorge a poco più di 1200 m su un’altura che domina un bacino carsico in parte occupato dal Lago di Rascino. Il Lago si trova a 1150 metri di altezza ed è tra gl [...]
Condividi Domenica di sole e di relax per i soci del CAI Teramo sulla neve del Voltigno che non delude mai. Il classico giro partendo dallo chalet per arrivare al lago di Sfondo e al r [...]
Condividi Domenica 21 Gennaio 2024 ciaspolata nella magica Valle del Voltigno Questa valle non smette mai di stupirci e ogni volta che la si percorre mostra sempre aspetti sconosciuti e magici, [...]
CondividiLa salita dal camping del Ceppo alla Storna sotto Pizzo di Moscio è stata la prima escursione del 2024. Eravamo in tanti , nonostante le previsioni incerte della vigilia e il fredd [...]
Condividi Come da tradizione il CAI Teramo. gruppo Seniores, ha organizzato per le ultime ore dell’anno una breve escursione ai Prati di Tivo per darsi gli auguri di fine d̵ [...]
CondividiLa salita invernale a Pizzo di Moscio è tra le più gettonate della Laga, sia dai peones appiedati che dagli sci-alpinisti. Il lungo crestone della Storna, con i suoi oltre 3 chilometri prim [...]
Condividi SCHEDA TECNICA ARAPIETRA _1_ [...]
Condividi Scarica Programma CAI Teramo 2024 Con molto piacere condividiamo con tutti i soci, gli appassionati e i nostri simpatizzanti il calendario delle attività per l’anno in corso. Le at [...]
CondividiDa Valle Vaccaro a Fonte Palumbo All’andata, poco dopo Pagliaroli, si arriva in località Fonte Palumbo dove si lascia un’auto per il ritorno. Successivamente si raggiunge lo splendido p [...]
CondividiE’ arrivata la prima neve, quasi all’improvviso, dopo una bella stagione che non finiva mai. E’ arrivata la neve , dopo aver temuto per il maltempo, il sole ci ha premiato e [...]
CondividiHa iniziato la stagione invernale e cominciamo con una camminata bellissima per adattarci… Da Forca di Valle a Casale San Nicola per la Croce di Cerchiara e il Bosco di San Nicola. Sentieri [...]
Condividi Il percorso parte e arriva dal C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) del WWF e per una buna parte si svolge sui prati di piano Roseto per arrivare poi alla Madonna della Tibia e da qui alla [...]
Condividi [...]
CondividiIl 1° Novembre normalmente è una giornata autunnale i primi freddi, la pioggia che minaccia, l’ umido che ti entra nelle ossa e il vento che ti fa sentire ancora più freddo, ogni t [...]