Dal 14 al 16 marzo, il CAI Scuola sarà presente a Fa’ la cosa giusta, la manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, che si terrà a Fiera Milano Rho, nel padiglione 20. L’evento rappresenta un’importante occasione educativa in cui il CAI Scuola presenterà tre proposte didattiche e anticiperà le iniziative future, insieme alla coordinatrice Felicia Cutolo e Angelina Paolantonio, Manola Manzi e Filippo Di Donato.
Il 14 marzo, gli studenti dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado saranno coinvolti in tre moduli didattici “Giochiamo con lo zaino”, “il Sentiero Italia CAI” e “Un rifugio per amico” che hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la frequentazione sostenibile della montagna.
Attraverso il primo modulo, si impara cosa mettere nello zaino per rendere l’escursione più piacevole e sicura, senza lasciare traccia del nostro passaggio. Il secondo modulo farà percorrere idealmente questo straordinario sentiero, il Sentiero Italia, che unisce l’Italia tra varietà di paesaggi, culture e tradizioni, guidati dal segnavia bianco-rosso e con bussola e cartina come compagni di viaggio. Grazie al terzo modulo, i ragazzi scopriranno che cos’è un rifugio e perché raggiungerlo è sempre un’esperienza emozionante. Il gestore del rifugio aiuta, con i suoi consigli e racconti, a far conoscere la montagna. Il CAI Scuola farà esplorare virtualmente i diversi tipi di rifugi e insegnerà a rispettarli. Anche i rifugi, inseriti in un ambiente fragile e vulnerabile come quello montano, devono essere ecosostenibili e a basso impatto ambientale, vere e proprie sentinelle del clima e dell’ambiente e testimonianza della tutela del territorio. Grazie alla guida di Giovanni Margheritini del Comitato Scientifico Centrale e a un pannello informativo dedicato, si scopriranno le regole per una frequentazione sostenibile, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Con lo slogan “La montagna insegna e unisce, educa alla sostenibilità” il CAI Scuola si impegna a formare le nuove generazioni educandole all’ambiente e alla sostenibilità, guidandole verso esperienze di conoscenza culturale ed ambientale del territorio montano, in accordo con gli artt.9 e 41 della Costituzione gli obiettivi dell’agenda 2030.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione a questo link